SISTEMI A SECCO
I sistemi a secco vengono utilizzabili per la costruzione o la ristrutturazione dell’intero edificio, ma risultano più efficaci per ciò che riguarda le partizioni interne verticali
Costruire a secco significa non utilizzare acqua nel processo di assemblaggio: invece di impiegare “materiali di connessione” (malte, sigillanti o colle) che vanno a consolidarsi dopo la posa, pratica che prende il nome di “sistema ad umido” e che veniva molto adoperata nell’edilizia più classica italiana e ne rappresentava la storicità, questi sistemi a secco utilizzano prodotti finiti che vengono assemblati sul posto attraverso giunzioni meccanici.
Il grosso vantaggio dei sistemi costruttivi a secco è la possibilità di ridurre tempi e costi di costruzione ottenendo nel contempo elevate prestazioni funzionali, termiche e acustiche
In questo modo, non solo si riducono costi e tempi di costruzione, ma si hanno anche grandi vantaggi in termini di funzionalità, di prestazioni termiche (con un elevato risparmio energetico), di confort abitativo (con un miglioramento delle prestazioni acustiche e di benessere) e di ecosostenibilità, grazie all’utilizzo di questi prodotti e grazie il montaggio-smontaggio di questi elementi. Danno versatilità all’ambiente in cui sono installati.
I NOSTRI PRODOTTI
LASTRE
Lastre di varie versioni, spessori, dimensioni e materiali, per la costruzione di pareti, contropareti e soffitti
Read More
LASTRE IN CEMENTO
Tra i rivestimenti in lastra maggiormente utilizzati per l’involucro esterno ci sono le lastre in cemento alleggerito fibrorinforzate, in parte intonacate o rivestite. Spesso vengono alleggerite così da ottenere lastre di peso inferiore rispetto alla gran parte degli altri prodotti presenti oggi sul mercato e un'ottima tolleranza all’umidità, permettendone l’applicazione anche in ambienti esterni. Queste lastre in cemento possono essere utilizzate in tutte le tipologie edilizie. Le lastre sono costituite da un nucleo di cemento, ottenuto dalle rocce naturali; il nucleo di gesso viene rivestito da entrambi i lati con fogli di speciale cartone, ricavato da carta riciclata.
LASTRE IN CARTONGESSO
Lastre in gesso rivestito di vario spessore e dimensione, utilizzate per molteplici utilizzi ed applicazioni, da utilizzare su pareti, contropareti e controsoffitti.
LASTRE IN GESSOFIBRA
Il gessofibra è un prodotto “low-emission” dalle alte prestazioni fisico-termiche che si presta ai più vari utilizzi: dai pareti divisori ai sottopavimenti e ai rivestimenti dei tetti con prestazioni decisamente superiore al consueto cartongesso per quanto riguarda le caratteristiche ignifughe, capacità di carico e isolamento termo-acustico. Inoltre è utilizzato sovente per lavori di ristrutturazione e di riqualificazione energetica.
LASTRE IN CALCIO SILICATO
Le lastre a base di silicato di calcio sono lastre spesse ma molto leggere, stabili in caso di incendi e durature nel tempo. Vengono solitamente utilizzate come protezione dei solai, come controsoffitto, a protezione di pareti, in mattoni, cemento e legno o come tramezzature autoportanti. Idonee dove richiesta una protezione dal fuoco.
PARTIZIONI INTERNE
Le partizioni interne sono utili quando si vuole definire gli spazi di un'abitazione e sfruttare al meglio lo spazio.
Read More
Partizioni interne comprendono un'ampia gamma di prodotti che consentono la ripartizione degli spazi e a secondo che siano soluzioni temporanee o definitive, hanno caratteristiche termo-acustiche differenti
CONTROSOFFITTO
Il controsoffitto garantisce isolamento acustico, protezione dal fuoco, resistenza all'umidità e protezione contro lo sfondamento dei solai
Read More
Tutti gli impianti dell'abitazione, le tubature e i condotti possono essere installati nell'intercapedine tra rivestimento e solaio o sotto al controsoffitto. L'installazione è molto rapida e prevede una grande facilità di rimozione o sostituzione futura
PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO
Materiali che si inseriscono come protezione di elementi strutturali e compartimentazioni resistenti al fuoco.
Read More
Tra i pericoli maggiori a cui può andare incontro un edificio, l'incendio è sicuramente ai primi posti, in quanto oltre a mettere a rischio la vita delle persone, va anche a danneggiare l'integrità della struttura, con il pericolo di crolli o danni permanenti. Per ovviare a questo problema, esistono materiali che vengono installati proprio a protezione, in quanto resistenti al fuoco. La loro funzione è quella di prevenire il collasso delle costruzioni e mantenerne la stabilità. I materiali più utilizzati come protezione passiva al fuoco sono:
- intonaci speciali
- lastre in gesso rivestito
- controsoffitti
Disponiamo di tutte le soluzioni certificate per ogni campo di applicazione e tipologia di protezione richiesta
CARTONGESSO
Il cartongesso è un sistema moderno d'alta tecnologia, utilizzato per l'edilizia degli spazi interni, che contiene al suo interno lastre fonoassorbenti, idrorepellenti, ignifughe e termoisolanti...
Read More
Grazie alla presenza di queste lastre, il cartongesso risulta ideale non solo per la climatizzazione dei locali, per ridurre l'umidità e per le emissioni di CO2, ma anche per ridurre il livello di inquinamento acustico, andando così a migliorare la qualità di vita di chi lo occupa e per un'alta protezione dagli incendi. Da Tontine Edile potete trovare tutto ciò che occorre per lavorare il cartongesso:
- Accessori per il cartongesso
- Lastre standard
- Pannelli in gesso alleggerito
- Pannelli in gesso fibrato
- Pannelli in gesso rivestito
- Stucchi per cartongesso
Con il cartongesso potrete creare pareti, contropareti e controsoffittature andando a risolvere problemi di distribuzione degli spazi interni, di isolamento termico e acustico, di resistenza al fuoco, antisismiche e di assorbimento degli elementi inquinanti.
CONTROPARETI
Prodotti per migliorare l'isolamento termico e/o acustico o di accrescere la resistenza al fuoco di un ambiente.
Read More
In funzione delle caratteristiche di cui c'è bisogno, esistono differenti tipologie e spessori. Le contropareti possono essere realizzate con lastre avvitate su struttura metallica o con accoppiati isolanti incollati su parete in muratura di qualsiasi tipo.